Arredare la cucina nel miglior modo possibile è fondamentale per sfruttare al meglio lo spazio della stanza e progettare una soluzione pratica e funzionale. Le possibilità sono molte, dalla semplice e compatta cucina lineare ad arredi angolari e piani a isola o penisola. Scopriamole.

cucine lineari

Cucine lineari

Arredare la cucina tutta su una parete è possibile e spesso è la soluzione migliore. Vediamo alcuni esempi e scopriamo come progettare una cucina lineare completa e compatta.

cucine angolari

Cucine ad angolo

Quando abbiamo a disposizione due pareti possiamo progettare una cucina ad angolo, permettendo più spazio per contenere e un agio nel piano di lavoro. Ecco il catalogo di cucine angolari.

cucine con penisola

Cucine con penisola

La penisola è una parte di cucina, con basi e piano di lavoro che abbandona la parete e si sposta verso il centro stanza. Utilissima per aumentare l'arredo e dividere gli spazi tra living e zona cottura.

cucina a isola

Cucine con isola

L'isola è un elemento di cucina che sta in mezzo alla stanza. Scenografico e comodo, perché libero sui 4 lati, avere un piano ad isola è un lusso per ambienti ampi. Scopriamo foto e informazioni sulle isole per cucina.

cucina a vista nel living

Cucina a vista

Quando la cucina fa parte della zona giorno, in un unico grande ambiente parliamo di cucina a vista. Scopriamo come progettare un arredo cucina di design, coordinato con il resto dei mobili da pranzo e soggiorno.

arredare una cucina piccola

Cucine piccole

Non sempre ci sono misure ampie in cui pensare la cucina. Ecco esempi di arredo per cucine compatto ma funzionale, con suggerimenti per far stare tutto il necessario anche in cucine piccole.

Come progettare una cucina

Fare un buon progetto per la cucina non è facile: sono molti gli elementi che vanno considerati perché l’arredo sia funzionale ad ogni esigenza della famiglia e al tempo stesso sia accogliente e piacevole da vedere, adattandosi alla perfezione alle misure della stanza.
La cucina è una delle stanze in cui si passa più tempo della casa, ed è anche un luogo in cui si svolgono molte funzioni: non solo c’è da cucinare, ma anche da contenere alimenti in dispensa, da conservare in frigo e freezer, da preservare stoviglie e spesso nella cucina ci si ferma anche a mangiare, con tavolo e sedie in una zona pranzo annessa.
Ecco quelli che sono i passaggi corretti per pensare alla vostra cucina:
  • Lasciatevi ispirare. Sfogliate cataloghi e guardate foto online, senza fretta. Su questo sito web trovate decine di foto di cucine del catalogo Stosa, pensate per voi dai migliori arredatori e designer a livello internazionale. Potrete farvi un’idea delle proposte sia estetiche che funzionali.
  • Prendete le misure. Dopo aver sognato guardando le composizioni sui cataloghi dovrete fare i conti con la realtà e cominciare a pensare a come tradurre le ispirazioni in mobili che stiano all’interno della vostra stanza.
  • Fatevi aiutare da un arredatore. Una progettazione professionale è molto utile per la cucina, infatti un designer d’interni specializzato ha sott’occhio molti aspetti e può guidare il cliente nella scelta di una soluzione pratica e funzionale.
  • Toccate con mano. Prima di comprare è meglio vedere i materiali: la cucina deve piacervi esteticamente, deve essere solida e resistente. Verificate con particolare attenzione il materiale del piano di lavoro, che può rovinarsi facilmente con l’uso. Vale la pena prendersi una giornata per visionare uno showroom di persona.
  • Personalizzate ogni dettaglio. Una volta scelto progetto e materiali arriva il momento fondamentale della scelta dei particolari, curando ogni aspetto.

cucina infinity in mansarda

L’importanza di una cucina componibile

La cucina deve essere adattata all’ambiente in cui si trova: non si può pensare di scegliere una cucina tipo. L’arredamento si configura in base alle misure della parete disponibile, tenendo conto la posizione degli scarichi e degli attacchi di acqua e gas, eventuali piastrelle esistenti, posizione delle finestre, di termosifoni e altri aspetti architettonici.

Fare una cucina interamente su misura avrebbe un costo molto elevato, ma non si può neppure comprare una cucina pre impostata. Il giusto compromesso è la cucina componibile: ci sono una serie di moduli che si possono accostare, andando a comporre soluzioni di arredo sempre diverse, adattabili ad ogni esigenza e ad ogni dimensione.

Il sistema di modularità componibile Stosa è davvero ricco di opzioni e permette di arredare al centimetro anche senza il ricorso a costose soluzioni a misura.

Scegliere una cucina componibile Stosa non significa farsi vincolare in una gabbia preimpostata: resta sempre aperta la possibilità di fare mobiletti a misura da inserire nella cucina per rispondere a spazi particolari.